PIETRA OLLARE
la pietra
La pietra che utilizziamo per realizzare le nostre stufe, ha due caratteristiche che la contraddistinguono e la rendono unica:
• Accumulo di calore
• Potere d’irraggiamento
Grazie all’utilizzo della pietra, le nostre stufe, hanno il potere di accumulare notevoli quantità di calore, con una singola carica di legna.
Questo si traduce in bassissimi consumi, poca manutenzione, ma soprattutto praticità. Immaginate di avere una stufa, che genera calore, ininterrottamente, per 12 ore con una sola carica di legna!! Grazie al giusto dimensionamento della stufa, possiamo avere calore costante per tutto il giorno e la notte. Grazie alla sua particolare composizione, la pietra riscaldandosi, genera calore radiante. Lo stesso tipo di calore sprigionato dai raggi solari. Lo stesso calore che riscalda i muri e rende la vostra abitazione calda e priva di umidità.
il calore
In natura il calore, viene trasmesso in 3 modi:
- Conduzione (per contatto delle superfici)
- Convettività (tramite spostamento d’aria)
- Irraggiamento (tramite raggi infrarossi)
Il calore che viene percepito dai raggi solari è detto ad irraggiamento. E’ il più naturale dei 3, ed è quello che abbiamo scelto, per trasmettere calore, delle nostre stufe all’ambiente. La principale caratteristica di questo tipo di calore è che oltrepassa l’aria e và a colpire direttamente i corpi solidi, riscaldandoli dall’interno. Se pensate all’effetto dei raggi solari, potrete capire l’effetto che si ottiene con questo tipo di calore. I raggi solari, non si limitano a poggiarsi sulle superfici, ma penetrano in profondità riscaldando dall’interno.
Questo ci permette di avere, nella nostra abitazione, la fonte di calore, più naturale e salutare che esista in natura. Abbiamo inoltre sviluppato un sistema, che ci permette di riscaldare ambienti molto ampi e distanti. Tramite moti convettivi naturali a bassissima velocità, generati all’interno della pietra, possiamo far fuoriuscire flussi d’aria (senza ventole), che vanno ad interessare e riscaldare gli ambienti piu distanti in modo considerevole.